
A partire dal 17/11 p.v. le imprese di qualsiasi dimensione potranno presentare le richieste di incentivo per progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica a sostegno delle finalità del Green New Deal italiano, con particolare riguardo agli obiettivi di:
Le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale devono essere finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti. Gli investimenti per l’industrializzazione, che sono ammessi esclusivamente per le PMI, devono avere un elevato contenuto di innovazione e sostenibilità, ed essere volti a diversificare la produzione di uno stabilimento mediante prodotti nuovi aggiuntivi ovvero a trasformare radicalmente il processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente. Possono essere ammessi distintamente ovvero insieme ad un progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell’ambito di un programma integrato presentato per l’ottenimento di agevolazioni, alle condizioni previste dal decreto. I progetti ammissibili inoltre devono:
Le agevolazioni Finanziamenti agevolati del FRI di importo compreso tra il 50% e il 70% dei costi di progetto, accompagnati da finanziamenti bancari per un minimo del 10% e in presenza di idonea attestazione creditizia. Contributi a fondo perduto, per una percentuale massima delle spese e dei costi ammissibili di progetto:
Vi invitiamo a contattarci al fine di identificare eventuali progetti incentivabili con tale misura. |