Risorse disponibili sul fondo 394 gestito da SIMESTAggiornamenti sulle misure agevolative attiveAgevolazioni per le imprese esportatrici penalizzate nel fatturato e/o negli approvvigionamenti Agevolazioni per l’internazionalizzazione ARITMA, società leader nella consulenza alle imprese per la gestione degli strumenti agevolativi a supporto dell’internazionalizzazione, offre un servizio altamente qualificato che si estende alle valutazioni di convenienza che la nuova configurazione degli incentivi richiede (e.g., il calcolo dello scoring Simest, l’analisi sulla percentuale di tasso agevolato che l’impresa può richiedere in relazione all’assorbimento del finanziamento/disponibilità sul plafond de minimis, consulenza su eventuali garanzie). |
Archivio di categoria per: Rassegna Stampa
Aritma market news – In evidenza
▼ Archivio storico ▼
ARITMA advisor finanziario nel Leveraged Buy-Out sui grissini torinesi “La Mole”
![]() |
F.lli Milan S.r.l., società torinese specializzata nella produzione e commercializzazione di prodotti da forno a marchio “La Mole” e conto terzi, ha da poco modificato l’assetto societario tramite un’operazione di Leveraged Buy-Out sponsorizzata dai fratelli Massimiliano e Deborah Milan, già titolari del 50% delle quote. L’operazione ha permesso ai due imprenditori di assumere il pieno controllo dell’azienda.
Sotto la guida del nuovo azionariato la società si prepara al lancio di nuove linee di prodotti dolci e salati destinati prevalentemente ai mercati internazionali. Dopo il successo ottenuto dai tradizionali grissini torinesi, la società ha saputo crescere investendo in ricerca e tecnologia; inoltre, forte di un know-how produttivo e grazie a un deciso spirito di innovazione, negli anni si è specializzata per offrire ai clienti una gamma diversificata e ricca, sempre nel pieno rispetto della tradizione culinaria italiana.
F.lli Milan s.r.l. ha una struttura organizzativa formata da 50 risorse e un fatturato annuo di circa 20 milioni euro, di cui oltre l’80% legato all’export.
Il pool formato da Banca di Cherasco (con sede in provincia di Cuneo) e la capogruppo Cassa Centrale Banca (sede a Trento) ha supportato la società concedendo un finanziamento articolato in due linee di credito a sostegno del Leveraged Buy-Out e dello sviluppo del piano industriale.
La società torinese ARITMA ha agito in qualità di advisor finanziario nella strutturazione dell’operazione di finanziamento. Lo Studio Professionale Segesta ha assistito la società per gli aspetti contabili e fiscali dell’operazione che ha portato alla nuova governance.
Il commento di Gianluca Lingua, Responsabile commerciale di Banca di Cherasco: “Siamo orgogliosi di aver partecipato a questa operazione, che coinvolge una realtà imprenditoriale in forte espansione. Abbiamo voluto sostenere due imprenditori che hanno ben chiaro il percorso che l’azienda deve percorrere in futuro per continuare a crescere”.
Luigi Fasciano, Partner di ARITMA, aggiunge: “F.lli Milan S.r.l. sta dimostrando grande capacità di coniugare tradizione e innovazione, leve fondamentali per proiettarsi con successo sul mercato nazionale e soprattutto all’estero. L’acquisizione promossa dai componenti della famiglia coinvolti nel management pone le basi per un percorso di crescita di lungo periodo. Siamo lieti di aver contribuito al successo dell’operazione”.

MIMIT – FONDO TRANSIZIONE INDUSTRIALE
Presentazione domande a partire dal 10 ottobre 2023 |
(Settembre 2023) Riportiamo di seguito le indicazioni operative riguardanti la misura gestita da MIMIT – INVITALIA S.p.A. Risorse disponibili 300 milioni di euro; 150 milioni di euro sono riservati alle imprese energivore. Programmi ammissibili I programmi ammissibili sono volti a perseguire, attraverso interventi sul processo produttivo già esistente nell’unità produttiva oggetto di intervento:
I programmi di investimento e le relative spese devono essere strettamente diretti al raggiungimento delle finalità ambientali di cui sopra e non devono determinare un aumento della capacità produttiva dell’unità produttiva oggetto di intervento, fatti salvi aumenti contenuti di capacità derivanti da esigenze tecniche e, comunque, di dimensione non superiore al 2% rispetto alla situazione precedente. I programmi di investimento possono essere accompagnati, qualora strettamente connessi e funzionali ai medesimi, da progetti per la formazione del personale per un importo non superiore al 10% di quelle complessivamente previste per la realizzazione dei programmi di investimento di cui sopra. I programmi di investimento devono:
Spese ammissibili Sono ammissibili le seguenti spese, limitatamente a quelle strettamente necessarie per soddisfare gli obiettivi ambientali:
Presentazione delle domande A partire dalle ore 12.00 del 10 ottobre 2023 e fino alle ore 12.00 del 12 dicembre 2023. Graduatoria Procedura valutativa a graduatoria per determinare l’ordine di ammissione alla procedura di istruttoria. Relazione tecnica economica Necessaria relazione tecnica economica da redigere nella forma di perizia asseverata.
Le agevolazioni possono essere concesse ai sensi del Regolamento GBER a fronte di investimenti finalizzati all’introduzione di:
Il risparmio energetico è pari alla quantità di energia risparmiata espressa in TEP (Tonnellate Equivalenti di Petrolio). Tali programmi di investimento possono altresì prevedere, per un importo non superiore al 40% del complessivo programma di investimento ammissibile, interventi volti alla realizzazione di:
Le spese ammissibili sono pari a:
*Costi necessari per raggiungere un livello più elevato di efficienza energetica, determinati confrontando i costi del programma di investimento con quelli relativi ad uno scenario controfattuale che tenga conto degli investimenti che verrebbero effettuati in assenza di aiuto. Su richiesta dell’impresa, le agevolazioni possono essere concesse ai sensi della Sezione 2.6 del Quadro temporaneo a fronte di investimenti finalizzati alla riduzione sostanziale del consumo di energia nelle attività e nei processi industriali. Ai predetti fini, i programmi di investimento:
Qualora l’impresa richieda l’applicazione delle disposizioni della Sezione 2.6 del Quadro temporaneo, le spese ammissibili sono i costi totali delle attrezzature, dei macchinari o degli impianti necessari per realizzare i programmi volti a conseguire l’efficientamento energetico. In alternativa e su richiesta dell’impresa, i costi agevolabili sono determinati come differenza tra i costi del programma e i risparmi sui costi o le entrate aggiuntive, rispetto alla situazione in assenza dell’aiuto, per tutta la durata dell’investimento (in tal caso, l’impresa richiedente deve trasmettere con cadenza annuale e per tutta la vita utile dell’investimento, un aggiornamento dei dati sui risparmi di costi e le entrate aggiuntive).
Le agevolazioni possono essere concesse ai sensi del Regolamento GBER a fronte di investimenti finalizzati a:
I programmi di investimento possono essere volti all’introduzione di misure volte a perseguire:
I programmi di investimento realizzati per un uso efficiente delle risorse e/o circolarità del processo produttivo di cui alla lettera a) non devono riguardare lo smaltimento dei rifiuti e le operazioni di recupero dei rifiuti per la produzione di energia, non devono incentivare la produzione di rifiuti o l’aumento dell’uso di risorse, devono riguardare implementazioni di tecnologie che non costituiscono una pratica commerciale consolidata già redditizia e devono essere volti a soddisfare almeno una delle seguenti finalità: a) migliorare l’efficienza nell’uso delle risorse attraverso uno o entrambi dei seguenti obiettivi:
b) migliorare la prevenzione e la riduzione della produzione di rifiuti, la preparazione per il riutilizzo, la decontaminazione e il riciclaggio dei rifiuti generati dal beneficiario o investimenti per la preparazione per il riutilizzo, la decontaminazione e il riciclaggio dei rifiuti generati da terzi e che altrimenti sarebbero inutilizzati, smaltiti o trattati in base a un’operazione di trattamento che si colloca più in basso nell’ordine di priorità della gerarchia dei rifiuti di cui all’articolo 4, punto 1, della direttiva 2008/98/CE o in modo meno efficiente sotto il profilo delle risorse, o che porterebbe a una qualità inferiore dei risultati del riciclaggio; c) migliorare la raccolta, la selezione, la decontaminazione, il pretrattamento e il trattamento di altri prodotti, materiali o sostanze generati dal beneficiario o da terzi e che altrimenti resterebbero inutilizzati o utilizzati in modo meno efficiente dal punto di vista delle risorse. Le spese ammissibili sono pari ai:
* Costi necessari per raggiungere un livello più elevato di efficienza energetica, determinati confrontando i costi del programma di investimento con quelli relativi ad uno scenario controfattuale che tenga conto degli investimenti che verrebbero effettuati in assenza di aiuto.
Agevolazioni concedibili
|
SCARICA DOCUMENTO IN PDF |
FINANZIAMENTI AGEVOLATI E CONTRIBUTI PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE
Riparte il Fondo 394 gestito da SIMEST
|
ARITMA sigla un accordo con il Gruppo SACE per supportare la crescita e lo sviluppo delle imprese
Grazie a tale collaborazione, ARITMA espande la gamma dei servizi, mettendo a disposizione delle imprese clienti gli strumenti offerti da SACE a supporto della crescita e lo sviluppo del tessuto economico nazionale. Le recenti misure normative, infatti, hanno ampliato il mandato di SACE nel mercato domestico con il sostegno agli investimenti delle imprese e con le garanzie per i progetti green nell’attuazione del Green New Deal.
Il team di ARITMA è a completa disposizione per qualsiasi indicazione operativa.
SIMEST NOVITÀ: PNRR – ESTENSIONE ALLE MID CAP E AUMENTO MASSIMALI; MISURE RUSSIA/UCRAINA
Estese alle Mid Cap esportatrici con meno di 1.500 dipendenti le agevolazioni previste con i fondi PNRR – Next Generation per la Transizione Digitale ed Ecologica e aumentato il massimale a € 1.000.000 di cui 25% a fondo perduto (40% per le imprese con una sede operativa nel mezzogiorno) e 75% finanziamento agevolato 6 anni tasso 0,05%.
Prevista la possibilità per le PMI che hanno già presentato una richiesta per lo strumento Transizione Digitale ed Ecologica di inviare una nuova domanda per un importo a completamento del nuovo massimale.
Chiusura anticipata al 10 maggio della Piattaforma per tutte le tipologie di finanziamento.
Imminenti nuove importanti misure per le imprese con quota export pari ad almeno il 20% verso Russia, Bielorussia, Ucraina (contributi a fondo perduto sino a € 400.000), oppure con filiali in tali aree.
Contattateci per impostare tempestivamente una domanda di finanziamento sulla misura PNRR – Transizione Digitale ed Ecologica (scheda in allegato) e/o una pre-analisi di fattibilità per l’ottenimento di incentivi per gli operatori nelle aree Russia/Bielorussia/Ucraina.
Aritma vanta una consolidata e comprovata esperienza nella consulenza sulle agevolazioni per l’internazionalizzazione Simest.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI – POSSIBILI SOLUZIONI FINANZIARIE PER IMPRESE INDUSTRIALI E COMMERCIALI
Bando Regione Piemonte Energie rinnovabili (scadenza settembre 23) |
Simest per imprese esportatrici (bando in previsione) |
Finanziamento Sabatini: operativo |
Leasing ordinario | Finanziamento ordinario |
---|---|---|---|---|
Caratteristiche principali |
||||
|
|
|
(Condizioni indicative modificabili in |
|
Note |
||||
|
|
|
|
|
Efficientamento energetico – Energie rinnovabili
In allegato note di sintesi dei bandi in oggetto, restando a Vostra disposizione per valutare possibili domande di agevolazione per la Vostra azienda.
Simest fondo 394 – Finanziamenti agevolati per imprese esportatrici e per l’internazionalizzazione
![]() |
|
|
LEGGE DI STABILITA’ 2023
Legge 29 dicembre 2022 n. 197
Principali provvedimenti di interesse delle imprese
In vigore dal 01 gennaio 2023
(salvo quanto diversamente previsto)
Gennaio 2023
Art. 1 commi 2 |
Proroga credito d’imposta energia elettrica. Per le imprese energivore che hanno subito nel IV trimestre 2022 un aumento del costo dell’energia superiore al 30% di analogo periodo dell’anno 2019 è riconosciuto un credito d’imposta pari al 45% dell’energia utilizzata nel I° trimestre 2023 |
Art. 1 |
Proroga credito d’imposta energia elettrica. Per le imprese non energivore che hanno subito nel IV trimestre 2022 un aumento del costo dell’energia superiore al 30% di analogo periodo dell’anno 2019 è riconosciuto un credito d’imposta pari al 35% dell’energia utilizzata nel I° trimestre 2023 |
Art. 1 |
Proroga credito d’imposta gas. Per le imprese gasgivore che hanno subito nel IV trimestre 2022 un aumento del costo dell’energia superiore al 30% di analogo periodo dell’anno 2019 è riconosciuto un credito d’imposta pari al 45% del gas utilizzato nel I° trimestre 2023 |
Art. 1 |
Proroga credito d’imposta gas. Per le imprese non gasgivore che hanno subito nel IV trimestre 2022 un aumento del costo dell’energia superiore al 30% di analogo periodo dell’anno 2019 è riconosciuto un credito d’imposta pari al 45% del gas utilizzato nel I° trimestre 2023 |
Art. 1 commi 54 |
Regime forfetario. Il limite dei ricavi per poter aderire al regime forfetario passa da 65.000 € a 85.000 €. Il regime forfetario cessa l’applicazione dall’anno stesso in cui i ricavi o i compensi percepiti sono superiori a 100.000 |
Art. 1 commi 55-57 |
Flat tax incrementale”. Per l’anno 2023 viene tassata con un’imposta sostitutiva di IRPEF e relative addizionali, pari al 15%, la quota di reddito d’impresa o di lavoro autonomo maturata nel 2023 in eccedenza rispetto al più elevato dei redditi del triennio precedente |
Art. 1 commi 65 |
Quote di ammortamento immobili. Per determinate attività commerciali al dettaglio (Supermercati, ipermercati…) la quota di ammortamento fiscalmente deducibile potrà arrivare sino al 6%. Misura valida per il periodo 2023-2027 |
Art. 1 commi 107-109 |
Rivalutazione terreni e partecipazioni. Rideterminazione del costo o del valore di acquisto delle partecipazioni e dei terreni con un’imposta sostitutiva del 16% e redazione della perizia di stima entro il 15 novembre 2023 |
Art. 1 commi 271 |
Proroga riversamento spontaneo Credito d’imposta R&S. Proroga al 30 novembre del 2023 per il riversamento spontaneo del Credito d’imposta sulla ricerca e sviluppo degli anni 2015-2019 |
Art. 1 commi 272 |
Certificazione del Credito d’imposta R&S. Le certificazioni per l’attività relativa alla ricerca e sviluppo possono essere richieste a condizione che le violazioni relative all’utilizzo dei crediti d’imposta non siano state già constatate con processo verbale di constatazione |
Art. 1 commi 273-275 |
Errori contabili. La correzione degli errori contabili rileva nel periodo di imputazione in bilancio per le sole imprese soggette a revisione legale dei conti |
Art. 1 comma 276 |
Contabilità semplificata. Le soglie di ricavi per usufruire del regime semplificato sono elevate da 400.000 € a 500.000 € per le imprese che svolgono attività di servizi e da 700.000 € a 800.000 € per le imprese che svolgono altre attività |
Art. 1 commi 281, 294-298 |
Contributi previdenziali. Esonero contributivo assunzioni under 36, donne svantaggiate e percettori di reddito di cittadinanza. Proroga al 2023 esonero parziale dei contributi IVS a carico del lavoratore |
Art. 1 comma 414 |
Nuova Sabatini. Rifinanziamento per l’anno 2023 di 30 milioni di € e di 40 milioni di € ciascuno per gli anni 2024, 2025 e 2026 |
Art. 1 |
Nuova Sabatini. Per i contratti stipulati dal 01 gennaio 2022 e sino al 30 giugno 2023 il termine per la realizzazione degli investimenti passa da 12 a 18 mesi, sempre decorrenti dalla stipula contrattuale |
Art. 1 comma 423 |
Credito d’imposta beni strumentali 4.0. Per le prenotazioni di beni materiali (allegato A) effettuate entro il 31 dicembre 2022, il termine finale per l’ultimazione degli investimenti passa dal 30 giugno 2023 al 30 settembre 2023 |
Art. 1 comma 392 |
Fondo di garanzia
1.Rifinanziamento del Fondo di garanzia per 720 milioni di € per l’anno 2023 2.L’importo massimo garantito per singolo beneficiario continuerà ad essere pari a 5.000.000 € sino al 31 dicembre 2023 3.Per le operazioni a favore di imprese rientranti nella Fascia 1 e 2 del modello di valutazione per operazioni finalizzate a sostegno del circolante la garanzia del fondo sarà applicata nella misura massima del 60% 4.Continueranno ad accedere al Fondo anche le imprese rientranti nella Fascia 5 del modello di valutazione 5.Proroga dell’applicazione per le pratiche di garanzia del regime di Crisi Russia-Ucraina valevole sino al 31 dicembre 2023 |
Art. 1 Comma 342 |
Prestazioni occasionali. Aumenta il limite annuo dei compensi occasionali che passa da 5.000 € a 10.000 € |
Art. 1 Comma 384 |
Pagamenti in contati. Dal 01 gennaio 2023 il limite per i pagamenti in contanti passa a 5.000 € |
Art. 1 comma 265 |
Proroga del Credito d’imposta Mezzogiorno. Sino al 31 dicembre 2023 sarà possibile effettuare nuovi investimenti in beni strumentali innovativi nelle Regioni del Sud (Calabria, Puglia, Campania, Sicilia, Basilicata, Sardegna, Molise ed Abruzzo). L’intensità di aiuto varia a seconda della dimensione d’impresa (45% piccole imprese, 35% medie imprese, 25% grandi imprese). In Abruzzo l’intensità (30% piccole imprese, 20% medie imprese, 10% grandi imprese) |