Go International, organizzata da Italian Fair Service e Aice (Associazione Italiana Commercio Estero), è un evento espositivo dedicato ai servizi per l’export e l’internazionalizzazione che si terrà a Milano il 4 e il 5 ottobre 2022.
ARITMA parteciperà alla fiera in qualità di espositore per presentare gli strumenti di finanza e le connesse agevolazioni a supporto delle imprese italiane che competono a livello internazionale.
Siamo lieti di inviare il presente invito per mezzo del quale è possibile scaricare gratuitamente il biglietto d’ingresso e prenotare un appuntamento con il nostro Team.
Vi attendiamo allo stand 9!
![]() |
![]() |
A partire dal 17/11 p.v. le imprese di qualsiasi dimensione potranno presentare le richieste di incentivo per progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica a sostegno delle finalità del Green New Deal italiano, con particolare riguardo agli obiettivi di:
Le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale devono essere finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti. Gli investimenti per l’industrializzazione, che sono ammessi esclusivamente per le PMI, devono avere un elevato contenuto di innovazione e sostenibilità, ed essere volti a diversificare la produzione di uno stabilimento mediante prodotti nuovi aggiuntivi ovvero a trasformare radicalmente il processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente. Possono essere ammessi distintamente ovvero insieme ad un progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell’ambito di un programma integrato presentato per l’ottenimento di agevolazioni, alle condizioni previste dal decreto. I progetti ammissibili inoltre devono:
Le agevolazioni Finanziamenti agevolati del FRI di importo compreso tra il 50% e il 70% dei costi di progetto, accompagnati da finanziamenti bancari per un minimo del 10% e in presenza di idonea attestazione creditizia. Contributi a fondo perduto, per una percentuale massima delle spese e dei costi ammissibili di progetto:
Vi invitiamo a contattarci al fine di identificare eventuali progetti incentivabili con tale misura. |
![]() |
|||
Nuove risorse in arrivo per le imprese del Centro Nord Italia per favorire il miglioramento della sostenibilità energetica e per investimenti 4.0 |
|||
(Luglio 2022)
|
Efficientamento energetico e sostenibilità ambientale spingono un numero crescente di imprese a dotarsi di impianti fotovoltaici per autoconsumo.
ARITMA assiste i propri clienti nell’identificare la soluzione finanziaria più conveniente per questo tipo di investimento:
|
Nasce un nuovo strumento SIMEST per supportare le imprese esportatrici italiane che stanno subendo un rincaro dei costi degli approvvigionamenti diretti o indiretti da Ucraina/Russia/Bielorussia o che stanno riscontrando una riduzione dei quantitativi degli stessi approvvigionamenti.
La misura prevede un finanziamento con rimborso a tasso zero della durata di 6 anni (2 di preammortamento) in regime “de minimis” e una quota a fondo perduto in regime di “Temporary Crisis Framework”. Il finanziamento è concesso fino ad un importo massimo di 1.500.000 € (comunque non superiore al 25% dei ricavi medi risultati dagli ultimi due bilanci depositati); la quota a fondo perduto è concessa fino al 40% dell’intervento agevolativo complessivo per un massimo di € 400.000.
L’agevolazione è destinata a sostenere investimenti e spese per interventi finalizzati a fronteggiare gli impatti negativi sulle esportazioni derivanti dalle difficoltà o rincari degli approvvigionamenti.
Per presentare la domanda occorre:
Vi invitiamo a contattarci per ricevere approfondimenti sulla misura Simest ed una consulenza personalizzata.
La FED ha ufficializzato ieri sera il più grande aumento dei tassi ufficiali dal 1994: +0,75% con il nuovo livello di 1,50%-1,75%. Nelle prossime riunioni da qui a fine anno i tassi americani potrebbero registrare ulteriori aumenti di 1,75 punti percentuali. I mercati già scontavano una misura di tale portata temendo anche peggio: i tassi di mercato compresi quelli in area Euro ripiegano così dai massimi di periodo registrati nella giornata di martedì 14 giugno. Tasso Irs Euro 5 anni in discesa da 2,37% a 2,17% (era all’1,70% solo una settimana fa).
Le attese del mercato sull’Euribor 3 mesi, che tornerà positivo probabilmente già in giugno, sono attualmente così previste (tassi Future):
Torna prepotentemente di attualità la gestione del rischio tassi. ARTIMA propone alle imprese un servizio di consulenza tassi che include informative costanti e puntuali, indicazioni operative, controllo pricing sugli strumenti di copertura proposti dalle Banche.
La invitiamo a consultare la presentazione allegata e a richiedere una prova del nostro servizio.
Ricordiamo a coloro che fossero interessati alla nostra consulenza per il bonus energia elettrica e gas per il II° Trimestre 2022 che è possibile usufruire del relativo credito d’imposta a partire dal prossimo mese di luglio (F24). Rimandiamo all’allegata scheda sinottica per maggiori informazioni su tale strumento agevolativo.
Illustriamo di seguito le caratteristiche principali riguardanti i crediti d’imposta in oggetto, con le modifiche apportate
alla luce del recente Decreto Legge n. 50 del 17 maggio 2022, art. 2, per operazioni presentate entro il 31.12.2022.
> 16,5 kW, diverse dai soggetti c.d. “energivori” di cui al decreto del MiSe 21/12/2017, hanno diritto ad un credito d’imposta pari al 15% del costo della materia prima acquistata nel IIO trimestre 2022 qualora riscontrino un aumento superiore al 30% del costo al kWh tra il IO trimestre 2019 ed il IO trimestre 2022.
<td “>IMPRESENONENERGIVOREPOTENZA> 16,5 KW
– Contratto di fornitura di energia elettrica di potenza > 16,5 Kw;
– Costo energia I TRIM 2022 > del 30% rispetto I TRIM 2019 verificato sulle bollette di acquisto e.e. ;
15% del costo energia sostenuto nel
II TRIM 2022
GAS | ||
CHI? | CONDIZIONI ACCESSO AL CREDITO | VALORE DEL CREDITO |
Normativa | art.3 D.l. n.21 del 21/03/22 ed art.2 D.l. n.50 del 17/05/22 |
GAS | ||
CHI? | CONDIZIONI ACCESSO AL CREDITO | VALORE DEL CREDITO |
IMPRESE NON GASIVORE E NON TERMOELETTRICHE |
– Costo gas I TRIM 2022 > del 30% rispetto I TRIM 2019 verificato sul portale del Mercato Infragiornaliero (MI-GAS) |
25% del costo gas sostenuto nel
II TRIM 2022 |
Normativa | art.4 D.l. n.21 del 21/03/22 ed art.2 D.l. n.50 del 17/05/22 |
Contributo nella forma di credito d’imposta sul costo dell’energia elettrica e sul costo del gas relativi al II trimestre 2022 (modifiche Decreto Aiuti del 18-5). In collaborazione con uno Studio Tributario specializzato proponiamo alle aziende interessate una certificazione del credito maturato per l’utilizzo del credito.
ENERGIA ELETTRICA | ||
CHI | CONDIZIONI ACCESSO AL CREDITO | VALORE CREDITO |
IMPRESE NON ENERGIVORE POTENZA > 16,5 KW | – Contratto di fornitura di energia elettrica di potenza > 16,5 Kw; – Costo energia I TRIM 2022 > del 30% rispetto I TRIM 2019 verificato sulle bollette di acquisto e.e. | 15% del costo energia sostenuto nel II TRIM 2022 |
Normativa | art.3 D.l. n.21 del 21/03/22 ed art.2 D.l. n.50 del 17/05/22 |
GAS | ||
CHI | CONDIZIONI ACCESSO AL CREDITO | VALORE CREDITO |
IMPRESE NON GASIVORE E NON TERMOELETTRICHE | – Costo gas I TRIM 2022 > del 30% rispetto I TRIM 2019 verificato sul portale del Mercato Infragiornaliero (MI-GAS) | 25% del costo gas sostenuto nel II TRIM 2022 |
Normativa | art.4 D.l. n.21 del 21/03/22 ed art.2 D.l. n.50 del 17/05/22 |
Abbiamo il piacere di informarvi che il MISE ha varato una nuova misura, gestita da Invitalia, che prevede un contributo a fondo perduto del 35% per le piccole imprese e 25% per le medie imprese del Centro Nord (60% – 40% per il Sud) per programmi di investimento costituiti da:
Tra gli investimenti finanziabili sono compresi quelli finalizzati a fonti energetiche rinnovabili per l’autoconsumo, esempio l’installazione di impianti fotovoltaici.
Contributo compatibile con eventuali agevolazioni fiscali (es. credito d’imposta), ma non il contributo “Sabatini”.
Importo degli investimenti ammissibili: minimo € 1.000.000 per il Centro Nord (€ 500.000 per il Sud); massimo € 3.000.000.
Investimenti da avviare; termine di realizzazione: 12 mesi dalla data di approvazione.
Apertura portale 4-5-2022, presentazione delle domande a partire dal 18-5-2022. Graduatoria effettuata sulla base di un punteggio calcolato sulla base di requisiti di bilancio del richiedente e della qualità del progetto, seguendo comunque l’ordine cronologico di presentazione delle domande su base giornaliera.
La procedura risulta piuttosto complessa, per cui vi invitiamo a contattarci con urgenza per una pre-valutazione di fattibilità di eventuali Vostri progetti di investimenti.